Essere e crescere come cittadini vuol dire anche conoscere e amare il territorio in cui si vive: la propria città, il proprio patrimonio storico e culturale.
Con questo obiettivo gli alunni delle classi seconda B e D hanno partecipato al progetto che si è svolto in ambito dell’educazione alla cittadinanza, proposto dalla sezione didattica “Storico Monumentale” del comune di Catania.
Il progetto si è articolato in due momenti didattici. Il primo ha avuto luogo il 18 ottobre e si è svolto presso l’aula della sezione didattica del Comune dove i nostri alunni hanno partecipato a una lezione frontale sulla storia di Catania con riferimento, in particolare, a fonti e avvenimenti storici della Catania greca, romana e medievale fino al terremoto del 1693.
Il secondo incontro si è svolto il 26 ottobre ed è stato caratterizzato dalla visita nei luoghi della Catania medievale e barocca. Gli alunni hanno perciò visitato l’Ecclesia Munita, la nostra Cattedrale, e, al suo interno, il gioiello della Catania medievale, cioè il Salone Bonadies, la Cappella della Madonna dove sono custoditi i sarcofagi dei reali aragonesi e infine la barocca cupola della Badia di Sant’Agata, capolavoro del Vaccarini. Dall’alto della cupola hanno osservato il meraviglioso barocco della città di Catania, il suo porto, la vita della città impregnata di profumi, cultura e avvenimenti storici e si sono avvicinati a essa in un senso di appartenenza, acquisendo la consapevolezza che ciò che ci appartiene va amato, curato, protetto.
Giusi Nicolosi