
L’IC Vitaliano Brancati dal 5 al 10 novembre 2021 ha partecipato con orgoglio al transnational meeting previsto dal progetto Erasmus+ KA2 “European Wonders of Geography” (EWOG) e organizzato presso l’Istituto “Osnovna skola” di Sracinec (Croazia).
“European Wonders of Geography”, a cui partecipano, oltre al nostro, anche l’istituto Gesamtschule Battenberg di Battenberg (Germania), l’istituto IES Sierra de Gádor di Berja (Spagna) e l’istituto “Osnovna skola” di Sracinec, (Croazia), permetterà agli alunni e alle alunne di esplorare ed apprezzare le meraviglie paesaggistiche dei territori in cui insistono le scuole partecipanti e, pertanto, si occuperá di analizzare il nostro vulcano, il deserto di Tabernas in Spagna, i suggestivi laghi croati e le maestose foreste tedesche attraverso un percorso interdisciplinare coinvolgente e stimolante.
I principali obiettivi che EWOG si propone sono:
- migliorare le competenze linguistiche e favorire il plurilinguismo;
- potenziare e rinnovare le metodologie didattiche nel processo di insegnamento/apprendimento attraverso l’uso del cooperative learning, della ludicizzazione (Gamification) e della metodologia CLIL.
- valorizzare e tutelare il proprio patrimonio naturalistico e culturale e, al tempo stesso, ampliare gli orizzonti e le aspirazioni grazie alla conoscenza di realtà e culture differenti;
- favorire l’uso didattico delle TIC nel processo di insegnamento/apprendimento.

Durante l’incontro transnazionale appena realizzato i docenti coordinatori degli istituti coinvolti hanno pianificato e calendarizzato le attività didattiche e le mobilitá transnazionali previste per l’anno scolastico in corso e per il successivo; hanno inoltre avuto modo di visitare l’istituto croato apprezzandone l’organizzazione e l’efficienza e di conoscerne gli studenti, che li hanno accolti calorosamente. Nonostante i pochi giorni a disposizione, seppur rapidamente, si è avuto anche avuto modo di apprezzare le meraviglie paesaggistiche e storico-culturali di Sračinec e Varazdin e di incontrare le autorità locali.
Gli incontri transnazionali permettono sempre di confermare quanto la partecipazione ai progetti Erasmus+ sia un’opportunità di crescita unica per tutti i partecipanti, sia docenti che alunni, e noi siamo pertanto orgogliosi di poter offrire queste occasioni irrinunciabili alla nostra comunità scolastica.
La coordinatrice del progetto
Prof.ssa Giovanna Cannavò